Oggi, Almawave ha svelato una delle sue creazioni più innovative nell’ambito dell’Intelligenza Artificiale generativa, presentando Velvet, una famiglia di modelli di IA multilingua progettati e sviluppati integralmente in Italia. Il lancio è avvenuto durante un evento presso l’Auditorium della Tecnica di Confindustria a Roma, un’occasione importante per mostrare al pubblico l’ultimo passo dell’azienda nel panorama dell’AI. Velvet si compone di due modelli fondamentali, Velvet 14B e Velvet 2B, che si distinguono per le loro capacità di apprendimento e per il loro impiego in una varietà di contesti applicativi complessi.
Almawave, una società italiana quotata al mercato Euronext Growth Milan e parte del Gruppo Almaviva, si è cimentata con Velvet in un progetto che ha richiesto competenze avanzate in Intelligenza Artificiale e un’approfondita conoscenza dei settori industriali in cui opera. Velvet nasce da un intenso lavoro di ricerca e sviluppo che dura da oltre 15 anni e si colloca come uno strumento avanzato destinato a rispondere a esigenze specifiche in vari ambiti, come sanità, giustizia, sicurezza, mobilità, finanza e pubblica amministrazione. I modelli sono progettati per essere utilizzati in cloud, on-premise e anche in scenari on the edge, permettendo alle imprese di sfruttare la potenza dell’IA in modo flessibile e scalabile.
Una delle caratteristiche più interessanti di Velvet è la sua capacità di operare in modalità Open Source, permettendo alle aziende di integrarla facilmente nelle loro piattaforme senza vincoli. I modelli sono stati addestrati utilizzando il supercalcolatore Leonardo, gestito da Cineca, su miliardi di token, garantendo prestazioni eccellenti. Velvet è anche frutto di un rigoroso rispetto delle normative europee, inclusi gli standard previsti dall’AI Act. Un aspetto fondamentale è il suo approccio alla privacy e alla gestione dei dati, con l’adozione di un algoritmo proprietario chiamato “PAE” (Privacy Association Editing), che consente di rimuovere informazioni sensibili dai modelli senza doverli riaddestrare, garantendo una gestione più sicura e tempestiva dei dati sensibili.
Velvet è pensata per essere particolarmente leggera ed efficiente nei consumi, rappresentando un equilibrio tra performance e sostenibilità. Questo è particolarmente rilevante in un’epoca in cui l’efficienza energetica è un tema cruciale. Il modello può essere eseguito anche su piccole infrastrutture con processori GPU di ultima generazione, riducendo così i costi e l’impronta di carbonio, fattori essenziali per le aziende moderne che cercano di minimizzare l’impatto ambientale delle loro operazioni tecnologiche.
Un altro elemento distintivo di Velvet è la sua versatilità. Grazie alla sua architettura modulare e alla possibilità di adattarsi a diversi casi d’uso, Velvet può essere facilmente integrata nelle soluzioni AI di Almawave, come la piattaforma AIWave, che offre applicazioni specifiche per ogni settore. La capacità di personalizzare il modello in modo rapido ed efficiente rende Velvet una risorsa preziosa per le imprese che vogliono utilizzare l’Intelligenza Artificiale per risolvere problemi concreti e ottimizzare i propri processi.
Velvet 14B, il modello più potente della famiglia, si distingue per i suoi 14 miliardi di parametri e per la sua capacità di gestire una vasta gamma di lingue, tra cui italiano, inglese, tedesco, spagnolo, francese e portoghese. Con un vocabolario di 127.000 parole e una finestra di contesto da 128.000 token, Velvet 14B è perfetto per affrontare documenti complessi e set di dati articolati. D’altra parte, Velvet 2B, con i suoi 2 miliardi di parametri, è più compatto ma comunque altamente performante, e si distingue per la sua capacità di operare su dati in italiano e inglese.
Almawave ha deciso di investire in modo strategico nello sviluppo di Velvet, con l’obiettivo di non solo soddisfare le esigenze tecnologiche dell’industria, ma anche di essere un player di riferimento nel panorama europeo dell’Intelligenza Artificiale. Secondo Valeria Sandei, Amministratore Delegato di Almawave, Velvet rappresenta una sintesi di efficacia, leggerezza e agilità, caratteristiche che la rendono ideale per il contesto europeo e per le sfide specifiche che le imprese italiane e europee devono affrontare.
La presentazione di Velvet segna un passo fondamentale per Almawave, che non si limita a rispondere alle sfide tecnologiche, ma contribuisce anche alla crescita dell’ecosistema dell’Intelligenza Artificiale in Italia e in Europa. Le collaborazioni con istituti accademici e altre realtà industriali, come le università di Tor Vergata, La Sapienza, Catania e Bari, nonché con Cineca, evidenziano l’importanza di un approccio sinergico per lo sviluppo di tecnologie all’avanguardia. In questo scenario, Velvet emerge non solo come una tecnologia di punta, ma anche come un simbolo del potenziale di innovazione che l’Italia può offrire nel campo dell’Intelligenza Artificiale.
In conclusione, Velvet di Almawave si presenta come un modello di Intelligenza Artificiale generativa all’avanguardia, capace di rispondere alle esigenze di un mercato in continua evoluzione. Con un’attenzione particolare alla privacy, all’efficienza energetica e alla capacità di adattarsi a vari settori, Velvet è destinata a diventare uno strumento fondamentale per le imprese che vogliono sfruttare al meglio le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale, in un contesto europeo e internazionale sempre più competitivo.
L’articolo Velvet: arriva il ChatGpt italiano da Almawave! proviene da CorriereNerd.it.