Dal 9 aprile disponibile su RaiPlay, “The Prompt” è il cortometraggio d’animazione scritto e diretto da Francesco Frisari che indaga le potenzialità e le insidie dell’Intelligenza Artificiale. Una produzione Fantomatica.ai in collaborazione con Rai Cinema, presentata ufficialmente alla 25ª edizione del 24Frame Future Film Festival.
Un dialogo tra uomo e macchina
Cosa accadrebbe se l’Intelligenza Artificiale iniziasse a creare basandosi su ciò che l’umanità ha prodotto? Se dai testi, romanzi e sceneggiature utilizzati per addestrarla emergesse una visione distorta della nostra stessa specie? “The Prompt” si muove esattamente su questo crinale: un racconto distopico in cui l’AI, influenzata dalla narrazione umana, decide di ribellarsi. Il paradosso? È l’uomo stesso ad averne scritto il copione.
Un’opera che riflette sui rischi della tecnologia
Il corto, realizzato con l’ausilio di tecnologie di generazione AI, non si limita a rappresentare l’Intelligenza Artificiale: ne fa parte integrante della sua stessa produzione, ponendosi come esempio tangibile del potenziale creativo (e critico) di questi strumenti. Al centro dell’opera, la consapevolezza che i pericoli dell’AI risiedono nei pregiudizi umani che essa può assimilare e riprodurre. Una metafora potente, resa attraverso l’idea che per “rieducare” le AI, l’umanità sia costretta a scrivere storie positive seguendo dei prompt specifici.
Un riconoscimento internazionale
“The Prompt” ha già ottenuto numerosi riconoscimenti internazionali: è stato premiato come “Best Experimental AI Short Film” al Türkiye International Artificial Intelligence Film Festival di Istanbul e ha partecipato all’Australian XR Festival di Sydney. A gennaio 2025 è stato proiettato in oltre 20 città tedesche nella rassegna Shorts Attack, in collaborazione con l’Interfilm – Berlin International Short Film Festival. Il 13 aprile approderà a Hollywood in occasione dell’AI International Film Festival.
Il debutto al 24Frame Future Film Festival
La presentazione ufficiale si terrà il 9 aprile a Bologna, presso il Dumbo (via Camillo Casarini 19), all’interno del panel “Apocalittici e Integrati: l’AI nel Cinema e nell’Animazione”, in programma dalle 18:00 alle 19:30, nell’ambito del 24Frame Future Film Festival. Il dibattito vedrà la partecipazione di:
-
Francesco Frisari, autore e regista di The Prompt – Fantomatica.ai
-
Marco Lombardo, Senatore e membro della Commissione Politiche dell’Unione Europea
-
Michela Milano, Direttrice del Centro “Alma AI” dell’Università di Bologna
-
Ivan Olgiati, Presidente CNA Cinema e Audiovisivo Emilia-Romagna
-
Carlo Rodomonti, Head of Strategic and Digital Marketing di Rai Cinema
A moderare l’incontro sarà Leonardo Paulillo, Segretario generale di Audiovisivo Italiae.
Una produzione tra innovazione e visione critica
Fantomatica.ai, casa di produzione bolognese specializzata nell’utilizzo delle nuove tecnologie applicate al cinema, ha realizzato il corto con il contributo di Rai Cinema e il supporto di importanti realtà come AIxIA – Associazione Italiana per l’Intelligenza Artificiale, The Innovation Group, l’Università di Torino, e con il patrocinio del 24Frame Future Film Festival, della Biennale Democrazia e del MIAT – Multiverse Institute for Arts and Technology.
Il regista: tra filosofia, scrittura creativa e impegno civile
Francesco Frisari, autore e regista del corto, ha conseguito un dottorato in filosofia e ha studiato Creative Fiction Writing alla Columbia University. Ha collaborato con Rai 3 accanto a figure come Corrado Augias e Michela Murgia, ed è co-autore del documentario “Perché sono un genio! Lorenza Mazzetti”, presentato alla 73ª Mostra del Cinema di Venezia. Attualmente è al lavoro sul documentario “Quale allegria”, previsto in uscita nel 2025, sempre prodotto da Fantomatica con Rai Cinema.