Google Vids è una delle novità più interessanti emerse nell’ecosistema di Google Workspace. Lanciato ufficialmente il 9 aprile 2024, questo innovativo strumento online di creazione video si presenta come un’applicazione integrata nella suite di Google, progettata per semplificare la realizzazione di video professionali, principalmente per scopi aziendali. Che si tratti di video informativi, video di formazione, aggiornamenti su progetti o video per l’onboarding, Google Vids promette di rendere il processo di creazione video non solo rapido, ma anche altamente efficiente grazie all’utilizzo dell’intelligenza artificiale basata sulla tecnologia Gemini.
La principale caratteristica che distingue Google Vids dalle altre applicazioni di creazione video è l’adozione di strumenti avanzati che sfruttano l’intelligenza artificiale per assistere l’utente nella generazione di contenuti video personalizzati. Gli utenti possono caricare file o documenti da Google Drive e lasciare che l’AI Gemini gestisca il resto. L’app seleziona automaticamente video stock, aggiunge effetti sonori, musica di sottofondo e crea uno script per la narrazione. La vera innovazione è che ora l’AI non si limita più a generare solo il testo per il voiceover, ma è in grado di narrare direttamente lo script, eliminando la necessità di registrazioni manuali, un aspetto che velocizza e semplifica ulteriormente il processo.
I vantaggi offerti da Google Vids sono molteplici, soprattutto per chi lavora in ambienti aziendali o educativi. Innanzitutto, la possibilità di scegliere tra una varietà di template personalizzabili permette di adattare il video al messaggio che si vuole comunicare, senza dover partire da zero. Gli utenti possono selezionare stili diversi, adattare il design e regolare le voci fuori campo, scegliendo tra diverse tonalità, lingue e voci AI con un suono altamente professionale. In più, la sincronizzazione automatica tra voce e video fa sì che non sia più necessario passare ore a cercare di allineare perfettamente l’audio con le immagini.
Un altro elemento chiave è la funzione di collaborazione in tempo reale. Google Vids, infatti, permette di lavorare su un progetto in gruppo, facilitando la condivisione e la modifica simultanea dei video con i colleghi. Questo rende lo strumento particolarmente utile per team distribuiti o per situazioni in cui è fondamentale ottenere feedback rapidi e tempestivi durante il processo di creazione. Inoltre, la piattaforma si integra perfettamente con gli altri strumenti di Google Workspace come Documenti, Fogli e Presentazioni, permettendo una gestione senza soluzione di continuità di tutti i contenuti e la documentazione correlata.
Attualmente, Google Vids è in fase di testing e disponibile solo per un numero selezionato di utenti tramite Google Workspace Labs. L’idea dietro questa fase di prova è quella di perfezionare lo strumento prima di una distribuzione più ampia, che si prevede avverrà con la versione beta pubblica nell’estate del 2024. Sebbene al momento l’app supporti solo video di durata inferiore ai tre minuti e non permetta ancora l’integrazione diretta con YouTube, le potenzialità per un utilizzo professionale sono evidenti, con la possibilità di creare contenuti utili per formazione, comunicazioni aziendali, e video marketing.
Il fatto che Google Vids utilizzi AI per semplificare la creazione dei video non solo migliora l’efficienza, ma può anche ridurre significativamente il tempo impiegato nella produzione di contenuti. La capacità di generare uno storyboard e di produrre un video completo con semplici comandi vocali o testuali consente di superare la barriera delle competenze tecniche necessarie per creare video di qualità. Questa funzione è un vero e proprio game changer per chiunque abbia bisogno di produrre contenuti visivi ma non abbia esperienza nelle tecniche di montaggio video.
Un ulteriore vantaggio offerto da Google Vids è l’uso della tecnologia Gemini, un sistema AI avanzato che non solo crea contenuti visivi in modo autonomo, ma li ottimizza in tempo reale per garantire una qualità superiore. L’integrazione con Google Workspace rende ancora più facile per le aziende e le scuole creare video informativi, didattici e motivazionali senza dover ricorrere a software esterni o competenze specifiche.
Per chi è già un utente di Google Workspace con piani Business Standard, Plus, Enterprise Standard e Plus, Essentials o Education Plus, l’accesso a Google Vids è possibile. Tuttavia, la funzione di narrazione automatica e la creazione di voiceover AI sono ancora in fase di rilascio e potrebbero richiedere qualche settimana prima che siano disponibili per tutti gli utenti.
L’articolo Google Vids: la rivoluzione dei video aziendali è arrivata! proviene da CorriereNerd.it.