Osservatorio AI

Nel dinamico panorama dell’innovazione digitale, l’intelligenza artificiale sta ridefinendo numerosi ambiti della creatività e della personalizzazione. Un settore in particolare sta vivendo una trasformazione inedita: quello del collezionismo nerd. La nuova tendenza della creazione di action figure personalizzate tramite modelli IA – in particolare attraverso ChatGPT – sta conquistando l’attenzione di un pubblico…

Leggi tutto

Microsoft continua a tracciare la rotta dell’innovazione tecnologica, questa volta con il lancio di Muse, un sistema di intelligenza artificiale progettato specificamente per supportare gli sviluppatori di videogiochi. L’obiettivo dichiarato è ambizioso: agevolare il processo creativo, suggerendo meccaniche di gameplay e semplificando le fasi di progettazione dei titoli. Per dimostrare concretamente le potenzialità…

Leggi tutto

Google si prepara a lanciare una versione dedicata ai più piccoli del suo innovativo assistente basato su intelligenza artificiale, Gemini. Si tratterebbe di una modalità progettata appositamente per offrire un’esperienza controllata, sicura e calibrata sulle esigenze dei bambini, con l’obiettivo di unire tecnologia e apprendimento in un ambiente protetto. Le prime tracce di…

Leggi tutto

Nel 1950, Alan Turing pose una delle domande più profonde della storia dell’informatica: una macchina può essere considerata intelligente? Per rispondere a questo interrogativo, il matematico britannico propose un esperimento noto come Test di Turing, concepito per valutare la capacità di una macchina di imitare il comportamento umano in una conversazione scritta. Se…

Leggi tutto

Il genere fantascientifico ha da sempre immaginato il futuro, anticipando scenari che spesso si sono “avvicinati” alla realtà. Dai romanzi ai film, molti autori, nel corso dei decenni, hanno dimostrato un’intuizione quasi “profetica”, raccontando di mondi dominati da trasformazioni profonde che oggi trovano un riscontro concreto nell’applicazione delle nuove tecnologie. In occasione dell’uscita…

Leggi tutto

BeccoGiallo Editore, da sempre impegnata a proporre opere editoriali che combinano cultura, scienza e narrazione, presenta un progetto particolarmente interessante e importante: “Cuore. Biografia a fumetti di un organo”. Questo libro, scritto da Veronica Moretti e Stefano Ratti, con i contributi artistici di Matteo Farinella, Elena Mistrello e Ernesto Anderle, è un’opera che…

Leggi tutto

Mentre milioni di utenti ogni giorno si collegano a Wikipedia per approfondire la storia di un personaggio Marvel o per scoprire la poetica dietro l’ultimo capolavoro di Hayao Miyazaki, dietro le quinte si sta consumando una realtà ben più complessa. La Wikimedia Foundation, l’organizzazione che gestisce Wikipedia e Wikimedia Commons, sta affrontando una…

Leggi tutto

OpenAI, la società statunitense nota per aver sviluppato ChatGPT, si trova al centro di una nuova controversia. Secondo quanto riportato dall’AI Disclosures Project, una giovane organizzazione no-profit, l’azienda potrebbe aver utilizzato senza autorizzazione una vasta raccolta di contenuti provenienti dai libri di O’Reilly Media per addestrare GPT-4o, il suo modello linguistico di ultima…

Leggi tutto

Amazon compie un significativo balzo in avanti nel campo dell’intelligenza artificiale con il lancio di Nova Act, una tecnologia d’avanguardia sviluppata dal laboratorio AGI di San Francisco. Si tratta di un agente AI polivalente, progettato per interagire in modo autonomo con i browser web e portare a termine attività online di varia complessità.…

Leggi tutto

In un’epoca in cui l’intelligenza artificiale e i robot sono diventati protagonisti della nostra quotidianità, è sorprendente scoprire che le radici di questa evoluzione tecnologica affondano nei secoli, fino a incontrare il genio di Leonardo da Vinci. Tra le numerose invenzioni del maestro rinascimentale, l’automa cavaliere rappresenta una delle visioni più straordinarie e…

Leggi tutto

30/284