Amazon lancia Nova Act: l’inizio di una nuova era per l’intelligenza artificiale generativa

Amazon lancia Nova Act: l’inizio di una nuova era per l’intelligenza artificiale generativa

Amazon compie un significativo balzo in avanti nel campo dell’intelligenza artificiale con il lancio di Nova Act, una tecnologia d’avanguardia sviluppata dal laboratorio AGI di San Francisco. Si tratta di un agente AI polivalente, progettato per interagire in modo autonomo con i browser web e portare a termine attività online di varia complessità. Nova Act è in grado di eseguire operazioni come acquisti su e-commerce, compilazione di moduli, ordinazioni di cibo e prenotazioni, semplificando compiti che tradizionalmente richiedevano l’intervento diretto dell’utente.

L’adozione di questa nuova tecnologia non si limita all’esperienza dell’utente finale, ma si estende al mondo degli sviluppatori grazie all’introduzione del Nova Act SDK. Amazon ha reso disponibile un kit di sviluppo pensato per facilitare la sperimentazione di agenti AI capaci di interagire attivamente con il web. Il portale dedicato, nova.amazon.com, offre tutte le risorse necessarie per iniziare a costruire prototipi e integrare l’intelligenza artificiale in applicazioni e servizi digitali. L’obiettivo è quello di rendere più fluida e interattiva l’esperienza online, grazie a strumenti che permettono agli sviluppatori di testare con agilità le proprie idee e soluzioni.

Un ulteriore passo strategico è rappresentato dall’integrazione di Nova Act all’interno di Alexa+, la nuova versione potenziata dell’assistente vocale di Amazon. Grazie a questa fusione, Alexa si trasforma in un assistente ancora più sofisticato, capace non solo di rispondere a comandi vocali, ma anche di eseguire azioni sul web in maniera autonoma. È una svolta che ridefinisce il ruolo dell’intelligenza artificiale: da supporto passivo a vero e proprio agente attivo in grado di gestire compiti articolati con efficienza.

I primi risultati dei test condotti da Amazon indicano che Nova Act ha già superato in performance gli agenti sviluppati da realtà come OpenAI e Anthropic. In particolare, l’efficienza nella gestione di operazioni multi-step sul web si è rivelata superiore, promettendo un’esperienza sempre più automatizzata e priva di attriti per l’utente finale.

In parallelo, Amazon ha introdotto anche il Nova Website SDK, un secondo strumento pensato per facilitare l’integrazione dell’intelligenza artificiale nei siti web. Questo toolkit apre la strada a esperienze digitali più personalizzate e dinamiche, rendendo possibile la creazione di assistenti virtuali per l’e-commerce, sistemi automatizzati per il customer support e guide intelligenti capaci di condurre gli utenti attraverso processi complessi. Il tutto con l’obiettivo di rendere la navigazione online più intelligente e centrata sull’utente.

Uno degli aspetti più rilevanti di Nova Act è la sua accessibilità economica. Amazon ha dichiarato che i suoi modelli risultano essere almeno il 75% più convenienti rispetto a quelli proposti dai principali competitor. Questa strategia di pricing mira a rendere l’adozione dell’intelligenza artificiale più democratica, aprendo le porte anche a startup e realtà emergenti che, fino a oggi, si sono trovate a fronteggiare ostacoli legati ai costi elevati delle tecnologie AI.

Secondo Rohit Prasad, Senior Vice President di Amazon Artificial General Intelligence, il portale nova.amazon.com è stato pensato per ispirare e supportare gli sviluppatori nel dare forma alle proprie idee, agevolando un ciclo di sperimentazione rapido ed efficace. Grazie all’infrastruttura di Amazon Bedrock, è ora possibile portare soluzioni AI avanzate in scenari reali con estrema facilità, contribuendo a costruire un ecosistema più autonomo, efficiente e utile.

Con Nova Act e il Nova Website SDK, Amazon si posiziona con decisione come protagonista del panorama dell’intelligenza artificiale generativa. Queste tecnologie potrebbero ridefinire il nostro rapporto quotidiano con il web, rendendo attività comuni come lo shopping online o la gestione delle prenotazioni più semplici, rapide e automatizzate. Pur non essendo stata annunciata una data ufficiale per il rilascio pubblico, il potenziale di Nova Act appare già evidente: è una tecnologia destinata a lasciare il segno, tracciando un nuovo standard nell’interazione uomo-macchina.

Attraverso l’unione di prestazioni avanzate, costi contenuti e facilità di integrazione, Amazon non si limita a innovare, ma apre un nuovo capitolo per lo sviluppo dell’intelligenza artificiale. Un futuro in cui l’AI sarà sempre più presente, utile e integrata nella nostra vita digitale sembra oggi più vicino che mai.

L’articolo Nova Act di Amazon: L’Intelligenza Artificiale che Rivoluziona l’Interazione con il Web e gli Sviluppi del Nova Website SDK proviene da CorriereNerd.it.

Lascia un commento