Apple punta sulla salute digitale: in arrivo Project Mulberry, il coach sanitario intelligente alimentato dall’intelligenza artificiale

Apple punta sulla salute digitale: in arrivo Project Mulberry, il coach sanitario intelligente alimentato dall’intelligenza artificiale

Apple si prepara a fare un significativo passo avanti nel settore della salute digitale con un ambizioso progetto noto internamente come Project Mulberry. Dopo anni di annunci e promesse da parte del CEO Tim Cook, l’azienda di Cupertino sembra pronta a concretizzare la sua visione di un ecosistema dedicato al benessere personale, integrando tecnologia, intelligenza artificiale e competenze mediche per offrire un’esperienza rivoluzionaria nel campo della prevenzione e del monitoraggio della salute.

Fin dai tempi di Steve Jobs, Apple ha investito risorse nello sviluppo di tecnologie sanitarie avanzate, tra cui sensori non invasivi per il monitoraggio della glicemia. Nonostante i progressi ottenuti, la strada verso la commercializzazione di dispositivi capaci di rilevare parametri complessi come la glicemia, la pressione arteriosa o la saturazione dell’ossigeno nel sangue si è dimostrata più ardua del previsto. Tuttavia, questi sforzi rappresentano la base su cui si innesta ora Project Mulberry, il nuovo cuore pulsante dell’innovazione sanitaria targata Apple.

Secondo quanto riportato da Mark Gurman di Bloomberg, voce autorevole nel panorama tecnologico, Apple è impegnata nella completa ristrutturazione dell’app Salute. L’obiettivo è ambizioso: trasformarla in un vero e proprio assistente sanitario personale, potenziato da un sistema di intelligenza artificiale in grado di offrire suggerimenti personalizzati sulla base dei dati raccolti attraverso i dispositivi dell’ecosistema Apple, come iPhone, Apple Watch e AirPods.

Il rilascio di questa nuova versione dell’app è previsto tra la primavera e l’estate del 2025, in concomitanza con iOS 19.4. Si tratterà di una piattaforma in grado di analizzare i comportamenti dell’utente e fornire raccomandazioni mirate, attingendo alle competenze del team medico interno all’azienda e a un network di esperti esterni nei campi del sonno, della nutrizione, della salute mentale, della fisioterapia e della cardiologia. I contenuti educativi verranno distribuiti tramite brevi video informativi direttamente nell’app, con l’obiettivo di sensibilizzare e guidare l’utente nel miglioramento delle proprie abitudini quotidiane.

Parallelamente, Apple sta realizzando un vero e proprio hub sanitario nei pressi di Oakland, in California, destinato alla produzione dei contenuti educativi. L’iniziativa sarà accompagnata dall’introduzione di un volto autorevole nel panorama medico, che guiderà la nuova piattaforma, il cui nome provvisorio è Health+.

Tra le nuove funzionalità in fase di sviluppo rientra anche il tracciamento alimentare, un’area finora poco esplorata da Apple ma cruciale per una visione olistica della salute. L’intelligenza artificiale assisterà l’utente nell’inserimento dei dati nutrizionali e nella scelta di uno stile alimentare più equilibrato, posizionandosi così come un potenziale competitor diretto di app consolidate come MyFitnessPal e Noom.

Un altro aspetto innovativo riguarda l’analisi visiva dell’attività fisica. Apple starebbe lavorando a tecnologie in grado di utilizzare le fotocamere dei propri dispositivi per osservare i movimenti dell’utente durante l’esercizio fisico e fornire feedback in tempo reale. Questa funzionalità, se integrata con la piattaforma Fitness+, potrebbe rappresentare un’evoluzione significativa nel rapporto tra hardware, software e benessere fisico.

Alla guida del progetto c’è la dottoressa Sumbul Desai, responsabile del team salute di Apple, insieme al Chief Operating Officer Jeff Williams. Con Project Mulberry, Apple si propone di superare i limiti delle sue iniziative precedenti e di affermarsi come leader nel settore della medicina personalizzata digitale.

L’ingresso ufficiale in questa nuova era della salute potrebbe ridefinire il modo in cui milioni di utenti gestiscono il proprio benessere quotidiano, con l’iPhone che si trasforma in un vero e proprio alleato per la prevenzione e la cura. Resta ora da vedere come reagirà il mercato e quanto gli utenti saranno disposti ad affidare la propria salute a un coach virtuale alimentato da algoritmi.

Per Cupertino, si tratta di molto più di un semplice aggiornamento software: è la scommessa strategica per il futuro.

L’articolo Apple: Arriva Project Mulberry! proviene da CorriereNerd.it.

Lascia un commento