Konosuba! – This Wonderful World: il Manga che ha Scritto una Nuova Era nel Fantasy Comico

Konosuba! – This Wonderful World: il Manga che ha Scritto una Nuova Era nel Fantasy Comico

“Konosuba! – This Wonderful World” è un fenomeno che ha conquistato milioni di lettori e appassionati in tutto il mondo. Nato come light novel scritta da Natsume Akatsuki e illustrata da Kurone Mishima, la serie ha dato vita a molteplici adattamenti, tra cui il manga realizzato da Masahito Watari, che è stato serializzato sulla rivista Monthly Dragon Age dal 9 settembre 2014. La storia, caratterizzata da un mix di fantasy, umorismo e avventure surreali, è diventata una delle più amate nel panorama degli anime e dei manga moderni, ed è anche diventata popolare in Italia grazie alla pubblicazione a cura di Panini Comics sotto l’etichetta Planet Manga.

La trama di “Konosuba” prende piede dopo che il protagonista, Kazuma Satō, muore in modo piuttosto banale e imbarazzante. Tuttavia, nel suo incontro con la dea Aqua nell’aldilà, Kazuma riceve una seconda possibilità: essere reincarnato in un mondo fantasy, che richiama le dinamiche di un MMORPG. Tuttavia, invece di scegliere un potente oggetto o abilità, Kazuma opta per una scelta inaspettata, chiedendo di essere accompagnato nell’avventura dalla stessa dea Aqua, che si rivela essere completamente inutile nelle situazioni pratiche. Insieme a lei, formano un gruppo con l’obiettivo di sconfiggere il Re dei Demoni, ma la strada si rivela molto più comica che epica. Ad unirsi al duo ci sono Megumin, una maga ossessionata dall’incantesimo delle esplosioni, e Darkness, una cavaliere che ha una forza sovrumana, ma che non riesce a colpire nulla. Da questo mix di personaggi, che sono più disastrosi che eroici, nasce l’umorismo di fondo che permea l’intera serie.

Il manga, come la light novel, gioca su temi e tropi comuni dei giochi di ruolo e dei mondi fantasy, ma li ribalta con un approccio fresco e ironico. In un contesto che di solito vedrebbe protagonisti eroi e battaglie epiche, “Konosuba!” sceglie di focalizzarsi sulle disavventure di un gruppo di personaggi che, nonostante le loro potenzialità, sono fondamentalmente incapaci di adempiere ai loro ruoli eroici. Questo rovesciamento di aspettative è una delle forze principali della serie. Se da un lato c’è una componente fantasy che omaggia i classici RPG, dall’altro c’è un’intelligente decostruzione di questi stessi tropi, rendendo ogni avventura più comica che drammatica.

Una delle caratteristiche che rende “Konosuba!” unico nel panorama manga è proprio la sua capacità di mescolare una narrazione che è, in fondo, leggera e priva di pretese. Non si prendono sul serio, e questo permette ai lettori di immergersi in una lettura spensierata. Kazuma e i suoi compagni di viaggio sono personaggi che non brillano per eroismo o perfezione. La serie evita i classici cliché degli eroi straordinari che devono salvare il mondo, e si concentra invece su un gruppo che si trova costantemente in difficoltà, ma che, nonostante tutto, riesce a far ridere il pubblico con le loro disavventure.

Nel manga, come nel resto della serie, non ci sono momenti drammatici che potrebbero far scorrere lacrime o grandi battaglie che sfidano le leggi della fisica. Non ci sono nemici davvero malvagi da sconfiggere, e le storie d’amore sono più un pretesto comico che un dramma appassionato. Questo non significa che il manga sia privo di contenuti interessanti: anzi, sebbene la trama possa sembrare semplice o addirittura insignificante a chi cerca un’intensa narrazione, “Konosuba!” sa come divertirsi con il materiale di partenza, mantenendo i lettori incollati alle pagine con il suo umorismo demenziale e situazioni assurde.

Dal punto di vista dei personaggi, “Konosuba!” si distingue per la sua gestione della crescita, che pur non essendo particolarmente marcata, è comunque presente. Ogni personaggio si evolve, ma senza forzature, con un accento sulla loro crescita emotiva e sul rafforzamento dei legami interpersonali, piuttosto che sul miglioramento delle abilità o sul raggiungimento di un obiettivo eroico. Kazuma, la cui vita precedente da hikikomori lo rende una figura relativamente comune, si trova a dover gestire un gruppo di compagne molto più bizzarre che potenti. Megumin, la maga ossessionata dalle esplosioni, e Darkness, che sembra incapace di fare il suo lavoro, completano un quadro di personaggi che risultano più simpatici che eroici.

Per quanto riguarda il ritmo, “Konosuba!” è un manga che può sembrare privo di mordente rispetto ad altre serie più intense, ma riesce comunque a mantenere un buon flusso narrativo grazie alla sua capacità di intrattenere con leggerezza. La lettura è piacevole e veloce, con episodi che non si trascinano mai troppo a lungo e con il continuo inserimento di gag che allentano la tensione. Questo è un manga che può essere consumato in piccole dosi, ideale per un break serale prima di dormire, senza l’ansia di dover affrontare trame complesse o battaglie infinite.

La pubblicazione italiana del manga, che ha preso piede a partire dal 18 marzo 2021, ha permesso agli appassionati del nostro paese di accedere a una serie che mescola le risate all’azione in modo fresco e coinvolgente. L’approccio semplice ma divertente di “Konosuba!” ha conquistato un vasto pubblico che si diverte con le disavventure dei protagonisti, senza bisogno di grandi sorprese o colpi di scena. È un’opera che si inserisce con discrezione nel panorama fantasy, ma che riesce a brillare proprio grazie alla sua capacità di non prendersi troppo sul serio. “Konosuba!” è un manga che riesce a intrattenere senza forzare nulla, che sa come divertirti con le sue battute e situazioni assurde, ma che non si fa mai troppo pesante. Non è un’opera che cambierà la storia del manga, ma è senza dubbio un’opera che sa come farsi amare dai suoi lettori.

L’articolo Konosuba! – This Wonderful World: il Manga che ha Scritto una Nuova Era nel Fantasy Comico proviene da CorriereNerd.it.

Lascia un commento