Re:humanism Art Prize 4: “Timeline Shift” – Scopri la Call per Artisti e la Nuova Visione dell’Intelligenza Artificiale

Re:humanism Art Prize 4: “Timeline Shift” – Scopri la Call per Artisti e la Nuova Visione dell’Intelligenza Artificiale

La quarta edizione del Re:humanism Art Prize, intitolata “Timeline Shift”, invita a una riflessione profonda sull’evoluzione dell’Intelligenza Artificiale e sulle nuove visioni culturali che stanno prendendo forma in questo periodo di rapidi cambiamenti tecnologici. Il premio, istituito nel 2018 dall’associazione culturale Re:humanism, continua la sua missione di esplorare l’intersezione tra arte e tecnologia, offrendo uno spazio di sperimentazione per tutte le artiste e gli artisti professionisti, senza limiti di età o provenienza geografica. La call per questa edizione è aperta fino al 31 marzo 2025, dando l’opportunità a talenti da tutto il mondo di partecipare a una delle competizioni artistiche più innovative nel panorama contemporaneo.

Timeline Shift è una riflessione sul concetto di tempo, un elemento che tradizionalmente nella cultura occidentale viene interpretato come un flusso lineare orientato verso il futuro e la produttività. Tuttavia, nel contesto attuale, è ormai chiaro che il tempo richiede una prospettiva più ampia e aperta, capace di integrare altre forme culturali e rituali, in grado di connettere l’esperienza individuale con il mondo naturale e artificiale. L’edizione di quest’anno invita gli artisti a riflettere sulla possibilità di superare una “timeline sbagliata”, utilizzando l’arte e la tecnologia per provocare un cambiamento radicale e collettivo. Un cambiamento che possa influenzare il mondo e le sue traiettorie tecnologiche, come un incantesimo che ci permetta di riscrivere i sistemi di valori ormai obsoleti e ripensare il nostro rapporto con la tecnologia.

L’obiettivo di Timeline Shift è quindi di stimolare riflessioni nuove e provocatorie su come creare un futuro più inclusivo, etico e sostenibile, utilizzando le tecnologie per ri-connettere gli esseri umani con il mondo che li circonda. Gli artisti sono invitati a lavorare su sei tematiche principali: Data Feminism, per immaginare un’intelligenza artificiale più inclusiva e femminista; Decoloniality & Reechantment, che esplora come diverse conoscenze possano dar vita a nuovi mondi; Radical Remixes, per superare la logica ricorsiva degli LLM (Large Language Models); Prosthetics, che esplora la riscrittura dei codici del corpo umano; Interfaces, per indagare i filtri attraverso cui guardiamo il mondo; e infine Other Visions, che apre uno spazio a tutto ciò che ancora non conosciamo.

A contribuire alla selezione dei progetti ci sarà una giuria composta da esperti di arte contemporanea e nuove tecnologie digitali, insieme ai fondatori di Re:humanism. Dieci progetti finalisti saranno scelti e premiati con otto premi di produzione ed esposizione, tra cui il Premio Digitalive del Romaeuropa Festival e il Premio APA, che include l’esposizione delle opere vincenti sugli spazi di affissione digitale in tutta la città di Roma. A giugno 2025, la Fondazione Pastificio Cerere di Roma ospiterà una mostra dedicata alle opere selezionate, offrendo l’occasione di scoprire i progetti premiati e le nuove visioni artistiche.

Il Re:humanism Art Prize 4 non è solo un premio, ma un’iniziativa che vuole influenzare positivamente la società, favorendo un dialogo tra arte e tecnologia in un contesto globale che diventa sempre più interconnesso. I premi in denaro vanno dai 7.000 € per il primo classificato ai 1.000 € per altri cinque finalisti, con opportunità di visibilità e crescita per tutti i partecipanti.

Il Re:humanism Art Prize è molto più di una competizione artistica; è un laboratorio di idee, un’opportunità per esplorare il futuro dell’arte in relazione all’intelligenza artificiale e alle sfide culturali del nostro tempo. Se sei un artista che desidera partecipare, non perdere l’occasione di inviare la tua candidatura entro il 31 marzo 2025. Per maggiori informazioni, visita il sito ufficiale  re-humanism.com/open-call-2025.

L’articolo Re:humanism Art Prize 4: “Timeline Shift” – Scopri la Call per Artisti e la Nuova Visione dell’Intelligenza Artificiale proviene da CorriereNerd.it.

Lascia un commento