WINS Torino: La Scuola del Futuro tra AI e Tecnologia – Un’Esperienza Immersiva per Tutti

WINS Torino: La Scuola del Futuro tra AI e Tecnologia – Un’Esperienza Immersiva per Tutti

Il 29 gennaio 2025, un evento straordinario si terrà alla WINS di Torino, una delle scuole più innovative della città, per dimostrare che la scuola del futuro è già qui, e si sta evolvendo sotto i nostri occhi. La giornata, dedicata all’esplorazione delle potenzialità della tecnologia e dell’intelligenza artificiale (AI) nel contesto educativo, si propone di abbattere le barriere tra la scuola tradizionale e le nuove opportunità digitali, con un programma che promette di stupire ed entusiasmare tutti i partecipanti.

La missione della scuola è sempre stata quella di educare, crescere e preparare i giovani al futuro. Ma come si fa a mantenere viva questa missione in un mondo che cambia in modo vertiginoso? In un’epoca in cui l’AI, la robotica e altre tecnologie avanzate sono all’ordine del giorno, la domanda è: la scuola riesce a stare al passo con i tempi? La risposta è decisamente positiva, perché oggi sono disponibili strumenti potentissimi che, se usati nel modo giusto, possono trasformare radicalmente l’approccio all’istruzione. È proprio questo il cuore dell’evento organizzato dalla WINS: dimostrare che la scuola del futuro non è solo un concetto lontano, ma una realtà che può già essere vissuta oggi.

La giornata avrà inizio con un laboratorio di chimica e fisica virtuale, realizzato in collaborazione con EdQwest e Eastwood Global, e aperto a tutte le scuole che vorranno partecipare, sia in presenza che online. Il laboratorio si avvarrà delle potenzialità del simulatore Phet, che consente di esplorare concetti scientifici complessi attraverso simulazioni virtuali. Questo tipo di approccio abbatterà le barriere logistiche e strutturali che spesso impediscono a molte scuole di offrire esperimenti in laboratorio. Con questa tecnologia, anche gli studenti che non dispongono di laboratori attrezzati, o che vogliono approfondire a casa, avranno l’opportunità di accedere a un’esperienza di apprendimento completa e interattiva.

Nel pomeriggio, l’evento entrerà nel vivo con l’allestimento di un’aula immersiva, un’esperienza didattica rivoluzionaria che lascerà tutti a bocca aperta. Realizzata da LudoVico, questa aula sarà dotata di visori VR e schermi touch che trasformeranno ogni lezione in un’avventura interattiva e coinvolgente. I ragazzi potranno viaggiare indietro nel tempo, esplorando il mondo dei dinosauri, attraversando le piramidi dell’antico Egitto, scoprendo l’acropoli di Atene e immergendosi nelle meraviglie della Barriera Corallina. Non solo, alle 16:00, genitori e pubblico avranno la possibilità di partecipare a un viaggio immersivo nell’antica Roma. Questo tipo di tecnologia renderà l’apprendimento non solo più divertente, ma anche più coinvolgente, favorendo una partecipazione attiva che stimola la comprensione e la memoria. Il bello di un’aula immersiva è che non è solo uno strumento divertente, ma risulta essere altamente inclusiva, permettendo di soddisfare i differenti stili di apprendimento e di supportare anche gli studenti con bisogni speciali.

La giornata culminerà con un incontro straordinario, dalle 17:30, che vedrà riuniti sei esperti di educazione e tecnologia. Sarà l’occasione per discutere dell’impatto che la tecnologia, l’intelligenza artificiale e gli strumenti immersivi stanno avendo sull’educazione. Il dibattito sarà introdotto da Giorgia Garola, presidente della Fondazione WINS, e vedrà l’intervento di numerosi relatori, tra cui Francesca Bastagli, della Fondazione Agnelli, che esplorerà come la tecnologia possa essere un alleato nella lotta contro la dispersione scolastica, e Marco Mazzaglia, che parlerà dell’utilizzo dei videogiochi per sviluppare competenze trasversali e come questi possano diventare un potente strumento di apprendimento.

Non mancheranno poi gli interventi di Eugenia Brini, unica Canva Verified Expert in Italia, che mostrerà come la creatività può essere stimolata attraverso strumenti gratuiti e alla portata di tutti, e Andrea Maricelli, Apple Professional Learning Specialist, che approfondirà il tema dell’inclusione e dell’apprendimento universale. Sankalp Vaid e Michel A. Khouri, infine, parleranno delle opportunità che la didattica online sta offrendo, in particolare per quei ragazzi che non possono frequentare la scuola in presenza, come gli sportivi agonisti o gli studenti ospedalizzati.

Questa giornata alla WINS non è solo un’occasione per scoprire gli strumenti del futuro, ma anche per riflettere sul ruolo che la scuola può giocare in un contesto in continuo cambiamento. L’evento, gratuito e aperto a tutti, è un invito a entrare nel vivo dell’educazione 4.0, un’occasione imperdibile per tutti coloro che credono nel potenziale della tecnologia al servizio dell’istruzione.

Per partecipare, basta iscriversi online sul sito dell’evento, una porta d’accesso per immergersi nella scuola del futuro. Un’opportunità unica per scoprire come, grazie all’intelligenza artificiale, alla realtà immersiva e agli strumenti tecnologici, il modo di apprendere sta cambiando, trasformando ogni lezione in un’esperienza coinvolgente e stimolante.

L’articolo WINS Torino: La Scuola del Futuro tra AI e Tecnologia – Un’Esperienza Immersiva per Tutti proviene da CorriereNerd.it.

Lascia un commento